Agile Montessori, lo sviluppo dell’Auton…
09-02-2019 Hits:166 ALM

Ogni volta che affrontiamo un cambiamento ci prepariamo (o dovremmo farlo) a percorrere un viaggio che ci porrà davanti a scelte, errori, e alla necessità di accettare compromessi in funzione della destinazione...
Agile Montessori, un esperimento di rifl…
31-01-2019 Hits:234 ALM

Nel mio lavoro quotidiano capita continuamente di far riferimento ad altre discipline, spesso non tecniche, per cerare di supportare il lavoro in team e l’evoluzione delle diverse dinamiche che interessano la...
L’Immagine fluida del tempo che scorre
Una delle situazioni più difficili da gestire all’interno dei Team è la conflittualità che può sorgere tra i diversi membri che lo costituiscono. Si tratta di un argomento molto delicato che rischia di…
Don’t dirty my Backlog: an implementation with Azure DevOps & Office 365
Nei due precedenti post sull’argomento (post1, post2) si è parlato dell’opportunità di avere un Basketche consenta di raccogliere in modo “informale” le diverse richieste provenienti dagli stakeholder. Lo scopo ultimo è quello…
Don’t dirty my Backlog: flow/no-flow
Si è cominciato a parlare (si veda qui) dell’importanza di preservare la consistenza del proprio Product Backlog, facendo si che esso rispecchi le effettive esigenze di prodotto onde evitare che diventi un…
Don’t dirty my Backlog!
Che il Product Backlog sia uno degli elementi cardini per il lavoro dei team Agile è una verità sperimentata da tutti i team che hanno intrapreso un percorso di “Agilità” scegliendo di…
L’inconfutabile momento del “come”
Durante l’evento DevOps Heroes 2018, abbiamo avuto modo di riflettere su DevOpse di come esso sia un volano per la competitività aziendale, partendo dall’assunto che: “ogni azienda è un’azienda software, indipendentemente dal settore…
La difficile equazione dell’introspezione adattiva
Quando penso e parlo di DevOps, il mio focus è sempre rivolto al valore nobile della Continuous Delivery: produrre costantemente (e non velocemente!) valore per gli stakeholder, interni o esterni che…
La rilevanza del Piano B
Si è appena chiusa l’edizione 2018 del Coach Camp Italy. Due giornate condite da spunti, riflessioni e discussioni legate alla tematica del Coaching Agile, nel panorama magnifico di Garda e del suo lago…
Spazio… ultima frontiera…
“Persone e Interazioni più che Processi e Tool”, il primo Valore è il punto di partenza di qualsiasi cambiamento che si ispiri all’Agile, Lean e DevOps, e sottende esplicitamente la…
Un Leader non è per sempre… meglio non essere Chief di se stessi
Devo ammetterlo: non riesco a trattenermi dal sospirare ogni qual volta, in una organizzazione che si ispira all’Agile, incontro qualcuno che aggiunge ai ruoli specifici il suffisso “Chief”, trasformando di…
Asciughiamo il Lago dei Difetti, aka Lake of Defects
Build-in Quaility è uno dei principi fondamentali di Lean, base del pillar Jidokadella famosa House of Lean. Il concetto di per sé rasenta il “banale”: ogni prodotto realizzato deve incorporare e abbracciare strutturalmente…
La Teoria della Scarpa a Rovescio
Più si cresce e più si tende ad amalgamarsi alle regole che tipicamente condizionano il nostro ambientee il nostrostile di vita. Si tratta di un processo che ci accompagna in modo silente, non…
Il Fattore Tempo dell’Obiettivo Sostenibile
Nel mondo Agile, il team è praticamente alla base di ogni aspetto operativo, tant’è che uno degli elementi primari che da coach affrontiamo è quello di “creare il team” in…
L’Ombra Ingombrante del Budget Previsionale
Quando andiamo a parlare di DevOps “nobile”, ovvero di Lean e del rapporto stretto al Value Stream inteso come la capacità di soddisfare continuamente il cliente con soluzioni consumabili, ci si…
La burocrazia dei requisiti diluita nella Pila
Il Product Backlog è molto spesso l’elemento centrale da cui si sviluppano le diverse attività di un team Agile, siano esse di envisioning, pianificazione o relative al lavoro giornaliero. Si tratta, per quanti…
Dalle Stelle alla Sfera Celeste
Molte delle azioni che si mettono in campo per intraprendere la strada dell’agilità riguardano i team, andando a lavorare su Teamcon la “T” maiuscola, intesi come una cellulain grado di adattarsi e…
La congiunzione astrale dell’indipendenza del Verbo
Qualsiasi trasformazione richiede tre elementi fondamentali: tempo, budgete sponsorship. Questo è un dato di fatto a prova di smentita, tant’è che il venir meno di uno di essi compromette fortemente, se non inesorabilmente…
La frizione implosiva del connettore sdoppiato
Non di rado si assiste alla creazione di un ruolo aggiuntivo nei team Agili che si imbarcano nel lungo e tortuoso cammino della propria evoluzione: si tratta del Team Leader. Come sappiamo…
Il panorama nebbioso della terminologia ambigua
DevOps oppure Agile? Ma sono la stessa cosa? Che centra Lean?... il nostro mondo è un mondo che sembra amare la confusione, fattore che, unito alla complessità tipica dei problemi…
La metafora del Mappazzone
Ebbene lo ammetto! Spesso mi diverto a guardare la nota trasmissione televisiva masterchef, non tanto per la gara in sé (a malapena so cucinare un piatto di pasta con il…
La dissonanza delle sfere di azione del valore
Nel precedente post abbiamo parlato del Fattore Canguro, ovvero del fatto che lo Scrum Master è spesso costretto a saltare da un’attività all’altra non potendo garantire l’impegno totale sul proprio…
Kangaroo Factor: il Fattore Canguro nell'agilità del dualismo Ruolo e Posizione
Se vi siete imbarcati nella lunga strada che porta all’Agilità, e avete deciso di adottare uno dei framework più comuni (Scrum, DA, SAFe, ecc…), vi sarete sicuramente scontrati con un…
La perfezione alchemica del numero 7 che porta alla disciplina
Disciplined Agile (Delivery) è un framework di cui parlo spesso, sia perché apprezzo l’approccio estremamente pragmatico all’Enterprise Agility, sia perché mi risulta molto utile per parlare ai diversi livelli organizzativi…
Attenzione a non farvi distrarre dalla Big “A” dell’Agile
Il raggiungimento dello status quo è uno dei grandi rischi del mondo Agile. Pensare di aver completato il proprio cammino è sintomo stesso che c’è ancora tanto lavoro da fare perché…
L’Incognita costellazione sottesa dalla “i” di Agile
La storia potrebbe cominciare così: una nuova organizzazione ci chiama, ci racconta come percepisce sé stessa, dicendoci dove vorrebbe migliorarsi, e ci chiede di supportarla. Qui parte la “sfida previsionale”, dell’organizzazione…
La finta illusione dell’escapologia organizzativa indotta nella “e” di Agile
Avviare una trasformazione profonda come quella che porta un’azienda a scoprire la propria Agilità, diventando un’organizzazione in grado di adattarsi continuamente ai cambiamenti, richiede un Programma di forte intensità che…
La Giraffa che sottende la “g” di Agile
Una cosa è fondamentale nella vita di ognuno di noi: la capacità di rispettare gli altri, avendo sempre un atteggiamento propositivo senza scadere nella tentazione di scaricare sugli altri le…
La declinazione oscura della “l” di Agile
Tutti siamo probabilmente d’accordo che spesso è difficile trovare una definizione diretta ed immediata di Agilità... ed è giusto così! Ogni realtà è Agile a suo modo, e anche l’adozione di…
La fluttuazione della collaborazione nei dettagli
La collaborazione è il collante di ogni team che voglia definirsi tale. Quando inizio un nuovo workshop o una nuova attività di coaching, pongo spesso la domanda: “sapete qual è il…
La consapevolezza aurea del miglioramento oggettivo
Uno degli aspetti fondamentali che spesso finiscono in secondo piano quando si intraprende un percorso di cambiamento, è la capacità di misurare oggettivamente i progressi, individuando chiaramente gli obiettivi da…
Il primitivo istinto del modello perpetuo
“… quindi siamo d’accordo: disegniamo il processo agile e poi attiviamo il coaching per farlo seguire!!!” Ecco una frase che negli ultimi tempi mi è capitata spesso, così come spesso, alla…
Il Verbo autoctono della conoscenza semantica
Il cambiamento è una necessità, non un’opzione. Si tratta di un dato di fatto, che viene evidenziato giornalmente in tutti i contesti produttivi ed operativi. Ma la cosa più interessante è…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: conclusioni
Come detto, Modern Agile ed Heart of Agile sono, rispettivamente, le proposte di Kerievski e Cockburn, per un “ritorno alle origini” dell’Agile. Probabilmente nessuna delle due soluzioni diventerà predominate o…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: Heart of Agile (pt.3)
Heart of Agile è la proposta di evoluzione, o forse sarebbe meglio dire di “snellimento”, dell’Agile di Alistair Cockburn (tra i firmatari del manifesto stesso), che, come Modern Agile, si…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: Modern Agile (pt.2)
Nel precedente appuntamento abbiamo cercato di fare luce sull’esigenza, sempre più forte, di ripensare l’essenza stessa dell’Agile, legandola ai nuovi scenari organizzativi e produttivi che si sono strutturati negli ultimi…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: introduzione (pt.1)
Il mondo organizzativo è in constante fermento, con nuove sfide che, quasi a ritmo giornaliero, interessano le diverse realtà produttive, costantemente impegnate a mantenere una propria dignità sul mercato e…
L'innata iperbole recondita dell'inutilità degli strumenti freddi
Lunedì mattina presto, viaggiando in pullman, mi sono imbattuto in una situazione già vista diverse volte, ma che in questo caso mi ha fatto riflettere: per circa un’ora, ovvero per…
Il dilemma del tentativo unico sul valore ignoto
Per quanto sia coinvolto ormai da molti anni nel mondo Agile, resto ancora spiazzato nello scoprire quanto sia difficile spiegare in parole semplici cosa sia “Agile”. Qualche settimana fa sono stato…
La sorpresa attonita della massa superficiale
Diciamola tutta: il mondo dell’Information Technology ama le buzzword! Le amano i commerciali, che vendono sotto “mentite spoglie” prodotti in cui poco o nulla cambia. Le amano i consulenti, che possono…
L’ossimoro implicito dell’ortodossia innaturale nel cambiamento stagnante
Quando si parla di cambiamento, è interessante notare come la maggior parte delle aziende ascoltano con interesse ma poi alzano subito una prima barriera dicendo “…eh… sarebbe bello, ma da…
La dissonanza dell’effetto Zeigarnik nello spezzatino del tempo
Ogni strategia di business richiede un programma di attuazione che abbina la flessibilità alla chiarezza degli obiettivi da raggiungere, sia in termini di mercato che di profitto. Ciò implica che…
L’esponenziale negativo dell’equazione lineare
Lavorando con aziende di medie e grandi dimensioni, mi capita spesso di imbattermi in discussioni riguardanti l’outsourcing dell’IT e di come esso rappresenti spesso una strategia utilizzata dal top management…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 6: Conclusioni
Questa serie di articoli ci ha permesso di raccontare come la filosofia DevOps viene ottimamente supportata dalla piattaforma Visual Studio Team Services (VSTS, on-prem con TFS) con il supporto anche…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 5: Monitor and Learn
Con la build in produzione, diventa fondamentale avere un’appropriata strategia di monitoraggio, sfruttando le informazioni ottenute per fornire rapidamente feedback al team di delivery. Grazie ad una piattaforma integrata come…
La defezione dello scopo elementare
Non so voi ma io sono veramente frustrato da come i cosiddetti professionisti dell’informatica continuano a creare prodotti che hanno una usabilità pari a quella del manuale di istruzioni per…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 4: Release
Completato lo sviluppo del codice e dei test di unità annessi alla specifica Storia (ovviamente gli unit test devono essere “green”, ossia superati ;-)), la build intraprendere il suo viaggio…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 3: Develop and Test
La nuova iterazione di sviluppo segue il già citato Iteration Planning in cui sono state individuate le Storie da realizzare in funzione degli obiettivi da raggiungere. Se lavorate in chiave…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 2: Agile Planning
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di DevOps attraverso l'ecosistema Microsoft (qui la prima parte). Ogni nuova idea, prima di poter diventare un prodotto ed avere allocate le risorse per realizzarlo…
DevOps e l’ecosistema Microsoft, parte 1: intro
DevOps è diventato nel giro di pochi anni uno dei principali approcci con cui le organizzazioni affrontano la realizzazione di soluzioni IT al servizio del Business. Questo perché, effettivamente, la…
#noelevator
SecOps, DevSecOps, SecDevOps… la sicurezza al centro dell’azione di delivery
Per fortuna che esistono gli acronimi! Senza di essi che mondo sarebbe!! (ok, mi sono ispirato ad una famosa pubblicità nostrana :-)) Senza acronimi, però, il mondo dell’IT sembrerebbe in stallo…
Uno sguardo al dotNet Core
Come tutte le “prime edizioni” che riguardano una nuova tecnologia è sempre particolarmente difficile riuscire a cogliere tutte le sfumature annesse. Nonostante ciò, in Professional C# 6 and .NET Core 1…
DevOps è Cultura… ma cos’è la Cultura?
Tornando nei giorni scorsi da due importanti eventi, l’Agile Lean Conference Italia e Agile for Innovation, ho avuto tempo di riflettere in treno (complice il solito ritardo che stavolta ha…
Il movimento Agile sbarca al sud
L’Agile Community Campana, associazione nata lo scorso anno, è orgogliosa di annunciare che il 12 maggio 2017 ci sarà il primo Agile Open Day a Napoli, organizzato con la Facoltà…
DevOps, Agile e Lean: non è più concesso ignorarli
DevOps è diventato ormai il killer-approach per la delivery di soluzioni che siano in grado di avere un basso time-to-market e ottimizzare l’intero value stream aziendale annesso. Devo ammettere che da…
- 1
- 2
- 3