PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile…
01-12-2019 Hits:139 ALM

Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta di PMI Disciplined Agile (qui il primo post), presentandone il poster o, come ufficialmente chiamato dal DA Consortium: il Disciplined Agile Toolkit. Il toolkit fornisce una...
PMI Disciplined Agile: il Manifesto (pt…
18-11-2019 Hits:147 ALM

Con l’acquisizione di Disciplined Agile (DA) da parte del PMI, il procress framework creato da Scott Ambler e Mark Lines entra in una nuova dimensione che lo proietta in un contesto dove...
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 4 – Retrospettiva finale
Eccoci giunti al quarto ed ultimo post della serie dedicata all’Agile nel mondo della Robotic Process Automation (RPA). Abbiamo visto insieme come si sono svolte le diverse Iterazioni, cosa è stato…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 3 – Flow Chart Mapping
Ci eravamo aggiornati lasciando in sospeso la discussione sul risultato del primo Sprint. Ebbene vediamo com’è andata. Il team ha lavorato molto bene, sviluppando una prima timida sinergia che, anche in relazione alla composizione…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 2 – Il ruolo del PO
Ed eccoci arrivati allo start del primo Sprint! Dopo aver dedicato alcuni incontri a parlare di Agilità, soffermandoci sui Valori e sui Principi, e aver illustrato il framework Scrum (come detto…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 1
Nelle mie ultime esperienze ho avuto l’occasione di sperimentare l’applicazione dell’universo Agile all’interno di un contesto di sviluppo che guarda alla Robotic Process Automation (RPA). Di cosa stiamo parlando nello specifico? La Robotic Process Automation (RPA)…
Agile Montessori, l’armonia della perfezione
Una delle caratteriste che spesso ci meraviglia dei bambini è la loro perseveranza nel compiere con estrema attenzione ed esattezza determinate azioni, curandone i particolari in modo quasi ossessivo. Quando…
La dissipazione dei bug
Per quanto si possa eccellere nella scrittura di codice, esiste una triste verità: nessun programma sarà mai privo di bug! Questo porta a riflettere sul come gestire i bug durante una Iterazione…
Continuous Delivery e Continuous Deployment, proviamo a fare chiarezza
Termini come Continuous Integration, Continuous Delivery, Continuous Deployment, DevOps, ecc, sono orami entrati nel gergo comune del mondo dello sviluppo software, complice il cambio di paradigma che inesorabilmente ha interessato l'Application Lifecycle Management (ALM) negli…
La dissonanza dogmatica della distanza
Molte pratiche agili, come lo stesso Manifesto, sono nate un ventennio fa(quasi si rabbrividisce nel dirlo). Inutile sottolineare come il contesto relativo in ambito sviluppo, e il significato stesso di “software”…
La rotta comunicativa per l’Isola che non c’è
Come Agilisti siamo sempre presi dalla volontà di ridurre il più possibile le barriere comunicative interne alla nostra organizzazione, favorendo il più possibile una condivisione fluente delle informazioni, in modo che esse…
La negazione dell’evidenza iniziale
Esiste una sorta di mito, di leggenda, che si annida tra i corridoi degli Agilisti: lo Sprint 0! Come molti di voi sapranno, lo Sprint 0 (nella Scrum Guide) non esiste, ma è spesso…
La polarizzazione dei feedback paganti
Siamo tutti concordi che uno degli elementi portanti del mondo Agile sia la capacità di ottenere e fornire rapidamente feedbackinerenti le azioni in essere, abilitando così tutti gli attori coinvolti ad…
Agile Montessori, ampliare l’ambiente
Abbiamo imparato con il tempo a conoscere, e quasi tollerare, l’eterno dilemma e dibattito della “terza wave” dell’Agilità: Scaling or not Scaling? Ci sono discussioni aperte in questo ambito che, probabilmente, non…
Agile Montessori, attività sostenibili
Tutti siamo stati studenti e tutti sappiamo quanto sia frustrante, una volta tornati a casa, non poter godere di quel senso di libertà fugacemente assaporato, perché ci si deve mettere subito sui…
Agile Montessori, il ruolo centrale della Torre Rosa
”A game is a series of interesting choices” [Sid Meier, game designer] Sicuramente molti di voi avranno partecipato a workshop/meet-up, o sessioni di formazione, in cui vengono utilizzati i cosiddetti serious game…
Agile Montessori, i Periodi Sensitivi
Nel precedente post abbiamo parlato di Concretezza, evidenziando in chiusura come sia fondamentale individuare il tempo giusto per le cose giuste al momento giusto, per evitare di “soffocare” un team o una…
Agile Montessori, la ricerca della Concretezza al tempo giusto
Sin da piccoli siamo portati ad “assaporare” l’ambiente che ci circonda, imparando progressivamente a sfruttare i nostri sensi a partire dal tatto che, secondo le conoscenze attuali, è il primo senso a…
Agile Montessori, lo sviluppo dell’Autonomia
Ogni volta che affrontiamo un cambiamento ci prepariamo (o dovremmo farlo) a percorrere un viaggio che ci porrà davanti a scelte, errori, e alla necessità di accettare compromessi in funzione della destinazione…
Agile Montessori, un esperimento di riflessione pedagogica
Nel mio lavoro quotidiano capita continuamente di far riferimento ad altre discipline, spesso non tecniche, per cerare di supportare il lavoro in team e l’evoluzione delle diverse dinamiche che interessano la…
L’Immagine fluida del tempo che scorre
Una delle situazioni più difficili da gestire all’interno dei Team è la conflittualità che può sorgere tra i diversi membri che lo costituiscono. Si tratta di un argomento molto delicato che rischia di…
Don’t dirty my Backlog: an implementation with Azure DevOps & Office 365
Nei due precedenti post sull’argomento (post1, post2) si è parlato dell’opportunità di avere un Basketche consenta di raccogliere in modo “informale” le diverse richieste provenienti dagli stakeholder. Lo scopo ultimo è quello…
Don’t dirty my Backlog: flow/no-flow
Si è cominciato a parlare (si veda qui) dell’importanza di preservare la consistenza del proprio Product Backlog, facendo si che esso rispecchi le effettive esigenze di prodotto onde evitare che diventi un…
Don’t dirty my Backlog!
Che il Product Backlog sia uno degli elementi cardini per il lavoro dei team Agile è una verità sperimentata da tutti i team che hanno intrapreso un percorso di “Agilità” scegliendo di…
L’inconfutabile momento del “come”
Durante l’evento DevOps Heroes 2018, abbiamo avuto modo di riflettere su DevOpse di come esso sia un volano per la competitività aziendale, partendo dall’assunto che: “ogni azienda è un’azienda software, indipendentemente dal settore…
La difficile equazione dell’introspezione adattiva
Quando penso e parlo di DevOps, il mio focus è sempre rivolto al valore nobile della Continuous Delivery: produrre costantemente (e non velocemente!) valore per gli stakeholder, interni o esterni che…
La rilevanza del Piano B
Si è appena chiusa l’edizione 2018 del Coach Camp Italy. Due giornate condite da spunti, riflessioni e discussioni legate alla tematica del Coaching Agile, nel panorama magnifico di Garda e del suo lago…
Spazio… ultima frontiera…
“Persone e Interazioni più che Processi e Tool”, il primo Valore è il punto di partenza di qualsiasi cambiamento che si ispiri all’Agile, Lean e DevOps, e sottende esplicitamente la…
Un Leader non è per sempre… meglio non essere Chief di se stessi
Devo ammetterlo: non riesco a trattenermi dal sospirare ogni qual volta, in una organizzazione che si ispira all’Agile, incontro qualcuno che aggiunge ai ruoli specifici il suffisso “Chief”, trasformando di…
Asciughiamo il Lago dei Difetti, aka Lake of Defects
Build-in Quaility è uno dei principi fondamentali di Lean, base del pillar Jidokadella famosa House of Lean. Il concetto di per sé rasenta il “banale”: ogni prodotto realizzato deve incorporare e abbracciare strutturalmente…
La Teoria della Scarpa a Rovescio
Più si cresce e più si tende ad amalgamarsi alle regole che tipicamente condizionano il nostro ambientee il nostrostile di vita. Si tratta di un processo che ci accompagna in modo silente, non…
Il Fattore Tempo dell’Obiettivo Sostenibile
Nel mondo Agile, il team è praticamente alla base di ogni aspetto operativo, tant’è che uno degli elementi primari che da coach affrontiamo è quello di “creare il team” in…
L’Ombra Ingombrante del Budget Previsionale
Quando andiamo a parlare di DevOps “nobile”, ovvero di Lean e del rapporto stretto al Value Stream inteso come la capacità di soddisfare continuamente il cliente con soluzioni consumabili, ci si…
La burocrazia dei requisiti diluita nella Pila
Il Product Backlog è molto spesso l’elemento centrale da cui si sviluppano le diverse attività di un team Agile, siano esse di envisioning, pianificazione o relative al lavoro giornaliero. Si tratta, per quanti…
Dalle Stelle alla Sfera Celeste
Molte delle azioni che si mettono in campo per intraprendere la strada dell’agilità riguardano i team, andando a lavorare su Teamcon la “T” maiuscola, intesi come una cellulain grado di adattarsi e…
La congiunzione astrale dell’indipendenza del Verbo
Qualsiasi trasformazione richiede tre elementi fondamentali: tempo, budgete sponsorship. Questo è un dato di fatto a prova di smentita, tant’è che il venir meno di uno di essi compromette fortemente, se non inesorabilmente…
La frizione implosiva del connettore sdoppiato
Non di rado si assiste alla creazione di un ruolo aggiuntivo nei team Agili che si imbarcano nel lungo e tortuoso cammino della propria evoluzione: si tratta del Team Leader. Come sappiamo…
Il panorama nebbioso della terminologia ambigua
DevOps oppure Agile? Ma sono la stessa cosa? Che centra Lean?... il nostro mondo è un mondo che sembra amare la confusione, fattore che, unito alla complessità tipica dei problemi…
La metafora del Mappazzone
Ebbene lo ammetto! Spesso mi diverto a guardare la nota trasmissione televisiva masterchef, non tanto per la gara in sé (a malapena so cucinare un piatto di pasta con il…
La dissonanza delle sfere di azione del valore
Nel precedente post abbiamo parlato del Fattore Canguro, ovvero del fatto che lo Scrum Master è spesso costretto a saltare da un’attività all’altra non potendo garantire l’impegno totale sul proprio…
Kangaroo Factor: il Fattore Canguro nell'agilità del dualismo Ruolo e Posizione
Se vi siete imbarcati nella lunga strada che porta all’Agilità, e avete deciso di adottare uno dei framework più comuni (Scrum, DA, SAFe, ecc…), vi sarete sicuramente scontrati con un…
La perfezione alchemica del numero 7 che porta alla disciplina
Disciplined Agile (Delivery) è un framework di cui parlo spesso, sia perché apprezzo l’approccio estremamente pragmatico all’Enterprise Agility, sia perché mi risulta molto utile per parlare ai diversi livelli organizzativi…
Attenzione a non farvi distrarre dalla Big “A” dell’Agile
Il raggiungimento dello status quo è uno dei grandi rischi del mondo Agile. Pensare di aver completato il proprio cammino è sintomo stesso che c’è ancora tanto lavoro da fare perché…
L’Incognita costellazione sottesa dalla “i” di Agile
La storia potrebbe cominciare così: una nuova organizzazione ci chiama, ci racconta come percepisce sé stessa, dicendoci dove vorrebbe migliorarsi, e ci chiede di supportarla. Qui parte la “sfida previsionale”, dell’organizzazione…
La finta illusione dell’escapologia organizzativa indotta nella “e” di Agile
Avviare una trasformazione profonda come quella che porta un’azienda a scoprire la propria Agilità, diventando un’organizzazione in grado di adattarsi continuamente ai cambiamenti, richiede un Programma di forte intensità che…
La Giraffa che sottende la “g” di Agile
Una cosa è fondamentale nella vita di ognuno di noi: la capacità di rispettare gli altri, avendo sempre un atteggiamento propositivo senza scadere nella tentazione di scaricare sugli altri le…
La declinazione oscura della “l” di Agile
Tutti siamo probabilmente d’accordo che spesso è difficile trovare una definizione diretta ed immediata di Agilità... ed è giusto così! Ogni realtà è Agile a suo modo, e anche l’adozione di…
La fluttuazione della collaborazione nei dettagli
La collaborazione è il collante di ogni team che voglia definirsi tale. Quando inizio un nuovo workshop o una nuova attività di coaching, pongo spesso la domanda: “sapete qual è il…
La consapevolezza aurea del miglioramento oggettivo
Uno degli aspetti fondamentali che spesso finiscono in secondo piano quando si intraprende un percorso di cambiamento, è la capacità di misurare oggettivamente i progressi, individuando chiaramente gli obiettivi da…
Il primitivo istinto del modello perpetuo
“… quindi siamo d’accordo: disegniamo il processo agile e poi attiviamo il coaching per farlo seguire!!!” Ecco una frase che negli ultimi tempi mi è capitata spesso, così come spesso, alla…
Il Verbo autoctono della conoscenza semantica
Il cambiamento è una necessità, non un’opzione. Si tratta di un dato di fatto, che viene evidenziato giornalmente in tutti i contesti produttivi ed operativi. Ma la cosa più interessante è…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: conclusioni
Come detto, Modern Agile ed Heart of Agile sono, rispettivamente, le proposte di Kerievski e Cockburn, per un “ritorno alle origini” dell’Agile. Probabilmente nessuna delle due soluzioni diventerà predominate o…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: Heart of Agile (pt.3)
Heart of Agile è la proposta di evoluzione, o forse sarebbe meglio dire di “snellimento”, dell’Agile di Alistair Cockburn (tra i firmatari del manifesto stesso), che, come Modern Agile, si…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: Modern Agile (pt.2)
Nel precedente appuntamento abbiamo cercato di fare luce sull’esigenza, sempre più forte, di ripensare l’essenza stessa dell’Agile, legandola ai nuovi scenari organizzativi e produttivi che si sono strutturati negli ultimi…
Un nuovo orizzonte per l’Agile: introduzione (pt.1)
Il mondo organizzativo è in constante fermento, con nuove sfide che, quasi a ritmo giornaliero, interessano le diverse realtà produttive, costantemente impegnate a mantenere una propria dignità sul mercato e…
L'innata iperbole recondita dell'inutilità degli strumenti freddi
Lunedì mattina presto, viaggiando in pullman, mi sono imbattuto in una situazione già vista diverse volte, ma che in questo caso mi ha fatto riflettere: per circa un’ora, ovvero per…
- 1
- 2
- 3