A legare il mondo delle pratiche (cosa fare) con la filosofia (visione) alla base di AgileIoT troviamo i Principi, ovvero un insieme di fattori che hanno l’ambizione di Ispirare il modo in cui viene approcciata la realizzazione di una soluzione IoT.
Nello specifico, AgileIoT individua 4 principi fondamentali:
- Non si tratta di software, hardware o servizi: è l’insieme che va realizzato bene! Questo principio spinge il team cross-skill e cross-functional a lavorare a stretto contatto, coordinandosi costantemente e andando ad operare in chiave incrementale in modo da far emergere il prima possibile i problemi e risolverli nel modo più efficace dato il contesto specifico;
- Pensare meno e agire prima! Lo sviluppo di una soluzione IoT passa attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti che consentono di sperimentare rapidamente, e a basso costo relativo, le diverse ipotesi che si presentano durante l’intero ciclo di ALM (o PLM che si voglia). È quindi possibile ridurre al minimo la fase di “progettazione a tavolino” per focalizzarsi sulla “costruzione a tavolino” grazie ai diversi EVK disponibili sul mercato.
- Semplice è meglio! Più si è in grado di rendere semplice la propria soluzione, più si può essere confidenti che la stessa abbia la complessità minima necessaria e quindi possa evolvere in modo efficace e sostenibile. “Semplice” va inteso come “comprensibile” e “manutenibile”, obiettivo che si raggiungere utilizzando in modo preferenziale approcci standard e strumenti consolidati.
- Se non puoi ricordarlo, non puoi migliorarlo! L’utilizzo di strumenti di Visual Management è fondamentale per poter avere prontezza dello stato di avanzamento complessivo della realizzazione della soluzione. Il più classico degli strumenti in quest’ottica è la Kanban Board.
Come si evidenzia, i principi non danno delle indicazioni operative, cosa demandato alle pratiche, ma comincia ad inserire quei tasselli che vanno a consolidare in contesto pratico di operatività dell’AgileIoT Team.
Sta tuned >J