AgileConstellation: AgileBIM, il Fluid P…
13-02-2021 Hits:380 ALM

Nella nostra descrizione dell’approccio AgileBIM siamo arrivati al Fluid Process, il modello operativo dei metateam, ispirato all’approccio scrumban. L’obiettivo è di focalizzarsi sul valore da realizzare rendendone sostenibile il carico, prediligendo sempre una...
AgileConstellation: AgileBIM i Metagoal
29-01-2021 Hits:90 ALM

Continuiamo l’esplorazione dell’AgileBIM Poster concertandoci sui Metagoal. I Metagoal si basano su un presupposto fondamentale: se è vero che ogni progetto è tendenzialmente diverso dagli altri, è altrettanto vero che una parte...
AgileConstellation: AgileBIM Metateam
Cominciamo ad esplorare con maggior dettaglio i pillars dell’AgileBIM Poster. Come descritto nel post precedente, AgileBIM introduce il concetto di Metateam, specializzandolo in: Design Metateam e Construction Metateam. AgileBIM Metateam Si ricorda che il concetto…
AgileConstellation: AgileBIM Poster
Continuiamo il percorso di scoperta di AgileBIM descrivendo il relativo Poster di sintesi: AgileBIM Poster In esso si evidenzia come il cuore operativo del toolkit è incentrato su quelle che vengono definite Metafasi, ovvero delle…
AgileConstellation: AgileBIM, la sfida di innovazione nel management delle costruzioni
Nel precedente appuntamento abbiamo caratterizzato il percorso che ha portato alla nascita di diversi filoni di sperimentazione fattiva dell’Agile in domini non software, o comunque in domini in cui, eventualmente…
AgileConstellation: l’Agile oltre il software, dall’IoT al BIM
Il mercato odierno è un mercato multidisciplinare in cui i confini che separano le diverse discipline organizzative ed operative sono sempre più labili. Le aziende si avvalgono in modo strutturale di diverse…
I Grandi precursori dell’Agile: Ferruccio Lamborghini e l’importanza di Deliziare il Cliente
Oggi è diventata una ossessione linguistica: soddisfare il cliente! Ancor meglio: deliziarlo! Quasi tutti lo dicono, pochi però effettivamente mettono in pratica le azioni che vanno al di là della focalizzazione sullo sviluppo…
I Grandi precursori dell’Agile: Alfonso Bialetti e l’aroma universale
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha assaporata l’odore generato dalla Moka sul classico fornello di cucina. Se siete tra questi, vi siete persi uno dei più grandi…
I Grandi precursori dell’Agile: Adriano Olivetti e la fabbrica sociale
Il nostro viaggio nel racconto dei Grandi precursori dell’Agile di “casa nostra” non poteva che continuare con colui che probabilmente più di ogni altro ha esplorato la relazione tra le dimensioni lavoro-persona, Adriano Olivetti. Prima…
I Grandi precursori dell’Agile: Giovanni Borghi e l’efficientamento del Value Stream
Qualche giorno fa Intel ha annunciato l’11esima incarnazione della famiglia Core dei propri processori, Tiger Lake: tante novità e incrementi importanti di prestazioni. Una cosa però ha catturato la mia attenzione, ovvero l’attenzione all’integrazione dello…
I Grandi precursori dell’Agile: Giovanni Borghi e le visite al Gemba della sua Ignis
Lean, Agile, PMBok, attenzione alle Persone, socialità, Valori, sono il pane quotidiano di chi è professionalmente impegnato nello sviluppo di una organizzazione efficiente ed efficace, in grado di competere con…
PMI Disciplined Agile: l’evoluzione in corso – pt.3
Flex (Flow for Enterprise Transformation) è sicuramente una delle novità più corpose dell’evoluzione di Disciplined Agile. Può essere visto come l’anima dinamica di DA, in quanto si concentra sullo sviluppo di un Value Streamricamato…
PMI Disciplined Agile: l’evoluzione in corso – pt.2
Nel precedente post abbiamo cominciato a parlare di come Disciplined Agile si stia rapidamente evolvendo per rispondere sempre più adeguatamente alla sfida di sviluppare la Business Agility all’interno di contesti…
PMI Disciplined Agile: l’evoluzione in corso
Come più volte ribadito, Il Disciplined Agile toolkit è in continua evoluzione e l’ingresso nella famiglia del PMI ha accelerato questo percorso. Nel post precedente abbiamo raccontato il mindset con cui oggi esso viene presentato…
PMI Disciplined Agile: la promessa, la svolta e il prestigio
Non siamo neanche riusciti a terminato il percorso di descrizione di Disciplined Agile, che Ambler e Lines hanno dato vita ad un aggiornamento del toolkit. Come più volte detto, la cosa…
PMI Disciplined Agile: FLEX, Flow for Enterprise Transformation (pt.7)
Siamo giunti all’ultimo appuntamento di questa serie esplorativa di PMI Disciplined Agile, in cui abbiamo visto come il framework creato da Scott Ambler e Mark Lines può supportare pragmaticamente il percorso di Business Agility di…
PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile Enterprise (pt.6)
Riprendiamo il nostro viaggio attraverso Disciplined Agile, andando ad esplorare l’anello più olistico del toolkit, ovvero: Disciplined Agile Enterprise (DAE). Con i process blade di livello DAE, DA supporta lo sviluppo di una…
PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile IT (pt. 5)
In questo nuovo appuntamento dedicato a Disciplined Agile ci focalizzeremo su Disciplined Agile IT (DAIT). DAIT fornisce un quadro d’insieme dei processi e delle azioni da implementare per ottenere una efficace integrazione tra le…
PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile DevOps (pt.4)
Continuiamo ad esplorare Disciplined Agile, concentrandoci sul livello immediatamente successivo a Disciplined Agile Delivery, ovvero Disciplined DevOps. Disciplined DevOps è la concretizzazione disciplinata del principio della Continuous Delivery, ovvero un efficiente Value Stream in grado di…
PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile Delivery (pt.3)
Come visto nel precedente post della serie, Disciplined Agile ha al centro della propria azione Disciplined Agile Delivery (DAD) ovvero la capacità di realizzare soluzioni in modo disciplinato con team che fanno…
PMI Disciplined Agile: Disciplined Agile Toolkit (pt.2)
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta di PMI Disciplined Agile (qui il primo post), presentandone il poster o, come ufficialmente chiamato dal DA Consortium: il Disciplined Agile Toolkit. Il toolkit fornisce una…
PMI Disciplined Agile: il Manifesto (pt.1)
Con l’acquisizione di Disciplined Agile (DA) da parte del PMI, il procress framework creato da Scott Ambler e Mark Lines entra in una nuova dimensione che lo proietta in un contesto dove…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 4 – Retrospettiva finale
Eccoci giunti al quarto ed ultimo post della serie dedicata all’Agile nel mondo della Robotic Process Automation (RPA). Abbiamo visto insieme come si sono svolte le diverse Iterazioni, cosa è stato…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 3 – Flow Chart Mapping
Ci eravamo aggiornati lasciando in sospeso la discussione sul risultato del primo Sprint. Ebbene vediamo com’è andata. Il team ha lavorato molto bene, sviluppando una prima timida sinergia che, anche in relazione alla composizione…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 2 – Il ruolo del PO
Ed eccoci arrivati allo start del primo Sprint! Dopo aver dedicato alcuni incontri a parlare di Agilità, soffermandoci sui Valori e sui Principi, e aver illustrato il framework Scrum (come detto…
Agile e Robotic Process Automation (RPA), parte 1
Nelle mie ultime esperienze ho avuto l’occasione di sperimentare l’applicazione dell’universo Agile all’interno di un contesto di sviluppo che guarda alla Robotic Process Automation (RPA). Di cosa stiamo parlando nello specifico? La Robotic Process Automation (RPA)…
Agile Montessori, l’armonia della perfezione
Una delle caratteriste che spesso ci meraviglia dei bambini è la loro perseveranza nel compiere con estrema attenzione ed esattezza determinate azioni, curandone i particolari in modo quasi ossessivo. Quando…
La dissipazione dei bug
Per quanto si possa eccellere nella scrittura di codice, esiste una triste verità: nessun programma sarà mai privo di bug! Questo porta a riflettere sul come gestire i bug durante una Iterazione…
Continuous Delivery e Continuous Deployment, proviamo a fare chiarezza
Termini come Continuous Integration, Continuous Delivery, Continuous Deployment, DevOps, ecc, sono orami entrati nel gergo comune del mondo dello sviluppo software, complice il cambio di paradigma che inesorabilmente ha interessato l'Application Lifecycle Management (ALM) negli…
La dissonanza dogmatica della distanza
Molte pratiche agili, come lo stesso Manifesto, sono nate un ventennio fa(quasi si rabbrividisce nel dirlo). Inutile sottolineare come il contesto relativo in ambito sviluppo, e il significato stesso di “software”…
La rotta comunicativa per l’Isola che non c’è
Come Agilisti siamo sempre presi dalla volontà di ridurre il più possibile le barriere comunicative interne alla nostra organizzazione, favorendo il più possibile una condivisione fluente delle informazioni, in modo che esse…
La negazione dell’evidenza iniziale
Esiste una sorta di mito, di leggenda, che si annida tra i corridoi degli Agilisti: lo Sprint 0! Come molti di voi sapranno, lo Sprint 0 (nella Scrum Guide) non esiste, ma è spesso…
La polarizzazione dei feedback paganti
Siamo tutti concordi che uno degli elementi portanti del mondo Agile sia la capacità di ottenere e fornire rapidamente feedbackinerenti le azioni in essere, abilitando così tutti gli attori coinvolti ad…
Agile Montessori, ampliare l’ambiente
Abbiamo imparato con il tempo a conoscere, e quasi tollerare, l’eterno dilemma e dibattito della “terza wave” dell’Agilità: Scaling or not Scaling? Ci sono discussioni aperte in questo ambito che, probabilmente, non…
Agile Montessori, attività sostenibili
Tutti siamo stati studenti e tutti sappiamo quanto sia frustrante, una volta tornati a casa, non poter godere di quel senso di libertà fugacemente assaporato, perché ci si deve mettere subito sui…
Agile Montessori, il ruolo centrale della Torre Rosa
”A game is a series of interesting choices” [Sid Meier, game designer] Sicuramente molti di voi avranno partecipato a workshop/meet-up, o sessioni di formazione, in cui vengono utilizzati i cosiddetti serious game…
Agile Montessori, i Periodi Sensitivi
Nel precedente post abbiamo parlato di Concretezza, evidenziando in chiusura come sia fondamentale individuare il tempo giusto per le cose giuste al momento giusto, per evitare di “soffocare” un team o una…
Agile Montessori, la ricerca della Concretezza al tempo giusto
Sin da piccoli siamo portati ad “assaporare” l’ambiente che ci circonda, imparando progressivamente a sfruttare i nostri sensi a partire dal tatto che, secondo le conoscenze attuali, è il primo senso a…
Agile Montessori, lo sviluppo dell’Autonomia
Ogni volta che affrontiamo un cambiamento ci prepariamo (o dovremmo farlo) a percorrere un viaggio che ci porrà davanti a scelte, errori, e alla necessità di accettare compromessi in funzione della destinazione…
Agile Montessori, un esperimento di riflessione pedagogica
Nel mio lavoro quotidiano capita continuamente di far riferimento ad altre discipline, spesso non tecniche, per cerare di supportare il lavoro in team e l’evoluzione delle diverse dinamiche che interessano la…
L’Immagine fluida del tempo che scorre
Una delle situazioni più difficili da gestire all’interno dei Team è la conflittualità che può sorgere tra i diversi membri che lo costituiscono. Si tratta di un argomento molto delicato che rischia di…
Don’t dirty my Backlog: an implementation with Azure DevOps & Office 365
Nei due precedenti post sull’argomento (post1, post2) si è parlato dell’opportunità di avere un Basketche consenta di raccogliere in modo “informale” le diverse richieste provenienti dagli stakeholder. Lo scopo ultimo è quello…
Don’t dirty my Backlog: flow/no-flow
Si è cominciato a parlare (si veda qui) dell’importanza di preservare la consistenza del proprio Product Backlog, facendo si che esso rispecchi le effettive esigenze di prodotto onde evitare che diventi un…
Don’t dirty my Backlog!
Che il Product Backlog sia uno degli elementi cardini per il lavoro dei team Agile è una verità sperimentata da tutti i team che hanno intrapreso un percorso di “Agilità” scegliendo di…
L’inconfutabile momento del “come”
Durante l’evento DevOps Heroes 2018, abbiamo avuto modo di riflettere su DevOpse di come esso sia un volano per la competitività aziendale, partendo dall’assunto che: “ogni azienda è un’azienda software, indipendentemente dal settore…
La difficile equazione dell’introspezione adattiva
Quando penso e parlo di DevOps, il mio focus è sempre rivolto al valore nobile della Continuous Delivery: produrre costantemente (e non velocemente!) valore per gli stakeholder, interni o esterni che…
La rilevanza del Piano B
Si è appena chiusa l’edizione 2018 del Coach Camp Italy. Due giornate condite da spunti, riflessioni e discussioni legate alla tematica del Coaching Agile, nel panorama magnifico di Garda e del suo lago…
Spazio… ultima frontiera…
“Persone e Interazioni più che Processi e Tool”, il primo Valore è il punto di partenza di qualsiasi cambiamento che si ispiri all’Agile, Lean e DevOps, e sottende esplicitamente la…
Un Leader non è per sempre… meglio non essere Chief di se stessi
Devo ammetterlo: non riesco a trattenermi dal sospirare ogni qual volta, in una organizzazione che si ispira all’Agile, incontro qualcuno che aggiunge ai ruoli specifici il suffisso “Chief”, trasformando di…
Asciughiamo il Lago dei Difetti, aka Lake of Defects
Built-in Quaility è uno dei principi fondamentali di Lean, base del pillar Jidokadella famosa House of Lean. Il concetto di per sé rasenta il “banale”: ogni prodotto realizzato deve incorporare e abbracciare strutturalmente…
La Teoria della Scarpa a Rovescio
Più si cresce e più si tende ad amalgamarsi alle regole che tipicamente condizionano il nostro ambientee il nostrostile di vita. Si tratta di un processo che ci accompagna in modo silente, non…
Il Fattore Tempo dell’Obiettivo Sostenibile
Nel mondo Agile, il team è praticamente alla base di ogni aspetto operativo, tant’è che uno degli elementi primari che da coach affrontiamo è quello di “creare il team” in…
L’Ombra Ingombrante del Budget Previsionale
Quando andiamo a parlare di DevOps “nobile”, ovvero di Lean e del rapporto stretto al Value Stream inteso come la capacità di soddisfare continuamente il cliente con soluzioni consumabili, ci si…
La burocrazia dei requisiti diluita nella Pila
Il Product Backlog è molto spesso l’elemento centrale da cui si sviluppano le diverse attività di un team Agile, siano esse di envisioning, pianificazione o relative al lavoro giornaliero. Si tratta, per quanti…
Dalle Stelle alla Sfera Celeste
Molte delle azioni che si mettono in campo per intraprendere la strada dell’agilità riguardano i team, andando a lavorare su Teamcon la “T” maiuscola, intesi come una cellulain grado di adattarsi e…
La congiunzione astrale dell’indipendenza del Verbo
Qualsiasi trasformazione richiede tre elementi fondamentali: tempo, budgete sponsorship. Questo è un dato di fatto a prova di smentita, tant’è che il venir meno di uno di essi compromette fortemente, se non inesorabilmente…
- 1
- 2
- 3