• Il Jobs to be Done al centro della nostra attenzione

    Il Jobs to be Done al centro della nostra attenzione

    Come ormai ci siamo raccontati più volte, il confronto progetto vs prodotto è un esercizio che non sta in piedi. Questo soprattutto per il fatto che si stanno confrontando due cose diverse: il prodotto è un output che dovrebbe (e qui il condizionale è d’obbligo) portare un beneficio (outcome) ad un (potenziale) consumatore, mentre il progetto è una delle possibili strutture operative di cui ci si...
  • Project Management o Product Management? Il brogliaccio delle pratiche in overlapping tra PMBOK, Agile e Lean – pt.8

    Project Management o Product Management? Il brogliaccio delle pratiche in overlapping tra PMBOK, Agile e Lean – pt.8

    Come stiamo vedendo, più che decidere in modo rigido quale metodologia/framework utilizzare in senso dogmatico, oggi è più opportuno creare un bouquet di pratiche ed approcci per creare valore, utilizzando una serie di “infrastrutture” operative per movimentare (termine tanto amato a Lean) le azioni di realizzazione.  Il ModernPM guida proprio in questa direzione, guidando ad una convergenza sempre...
  • Project Management o Product Management? L’identificazione dello Scope e il Lifecycle Bouquet – pt.7

    Project Management o Product Management? L’identificazione dello Scope e il Lifecycle Bouquet – pt.7

    Per poter procedere adeguatamente nell’uso del decision tree mostrato nel post precedente, è fondamentale analizzare i deliverable di progetto. Ciò è possibile attraverso due strumenti di riferimento diventati nel tempo una sorta di “standard de facto”: la Work Breakdown Structure (WBS), con la definizione dell’annesso dictionary di riferimento, e lo Story Mapping. La WBS è lo strumento principe d...
  • Project Management o Product Management? Il Lifecycle Decision Tree – pt.6

    Project Management o Product Management? Il Lifecycle Decision Tree – pt.6

    Dopo aver identificato il livello di incertezza e l'accuratezza dell'ambito del progetto/prodotto (o dei deliverable costituenti), è necessario comporre il bouquet di lifecycle da utilizzare. Questo è un tema che differenzia molto l’approccio moderno al project management rispetto al passato.  Infatti, se prima l’impostazione era “si pianifica il progetto e si utilizzano i processi standard per la...
  • PMI, why don’t create an Open DA?

    PMI, why don’t create an Open DA?

    According with the aim to give good feedbacks, providing suggestions to improve the context or resolve a problem (not just to say: “that’s bad…” or “you are in fault”), I will try to use this post to boost the reflection started with the previous one, and propose few ideas to PMI to revitalize Disciplined Agile. Just my 2cents to be proactive. The first action that can be implemented is to “open” D...
  • Knock, Knock PMI... is Disciplined Agile still alive?

    Knock, Knock PMI... is Disciplined Agile still alive?

    Ok, I reflected for a long long time before I decided to write this post. I’m one of the first supporter of Disciplined Agile (Delivery), starting from 2012 when I used it for helping a group of developers in creating new e-gov services in Italy. What I immediately loved about DAD was his “concreteness” and, in some way, the “engineering approach”: a tool (kit) able to supports professional people...
  • Project Management o Product Management? Incertezza – pt.5

    Project Management o Product Management? Incertezza – pt.5

    Dopo aver parlato della dimensione relativa all’Ambito, in relazione al diagramma di Stacey, in questo nuovo appuntamento ci occuperemo dell’Incertezza che accompagna sia il team di lavoro in sé, sia la definizione e le specifiche dei deliverable (componenti, feature, story, ecc), o, se opportuno, dell’intero progetto/prodotto. Per condurre l’analisi relativa si può fare riferimento ai fattori di...
  • Project Management o Product Management? Accuratezza dello Scope - pt.4

    Project Management o Product Management? Accuratezza dello Scope - pt.4

    Come abbiamo visto nel secondo appuntamento di questa serie, il diagramma di Stacey può essere un prezioso alleato per supportarci nell’identificazione del lifecycle (o set di lifecycle) più idoneo per lo specifico progetto valutando le relative condizioni di attuazione. La scelta è, quindi, declinata attraverso la valorizzazione delle due dimensioni caratterizzanti: Accuratezza nella definizione...
  • Project Management o Product Management? Lifecycle Toolkit – pt.3

    Project Management o Product Management? Lifecycle Toolkit – pt.3

    Riallacciandoci alla necessità di contestualizzare le proprie scelte, come evidenziato nel post precedente, viene lecito chiedersi come andare ad operare con maggiore confidenza la scelta del lifecycle (o approccio) operativo. Ebbene, possiamo identificare una serie di approcci di riferimento che portano ad un bouquet di opzioni che può variare in modo rilevante in funzione delle caratteristiche d...
  • Project Management o Product Management? No absolute way – pt.2

    Project Management o Product Management? No absolute way – pt.2

    Nel precedente post abbiamo cominciato a parlare di come, molto spesso, ci sia la necessità di impiegare diversi paradigmi operativi all’interno di una organizzazione, senza avere la presunzione di indicare un modo “migliore in assoluto”. Questo ci porta a riflettere su quanto sia importante adattarsi in modo pragmatico alle iniziative specifiche e alle sfide che le caratterizzano. Sto volutamente...

agileiot logo  ac2 logodac dac dacdac dac psmii psmii safesafe cal1 less certazure fundamentals
mvp reconnect