Agenti AI: Programmazione Operativa e Program Backlog

All’interno dell’ecosistema dell’Intelligent Business Agility, la programmazione operativa rappresenta il ponte tra la visione strategica (Portfolio Backlog) e l’esecuzione concreta (Program Backlog). 

Gli Agenti sono entità intelligenti (software-based, adattivi e collaborativi) che agiscono in sinergia con il Portfolio Manager, il Comitato di Portfolio, e tutti i ruoli decisionali annessi, per garantire una pianificazione ottimizzata, realistica e dinamica.

Provando a sintetizzare in modo schematico il processo di programmazione operativa con il supporto degli Agenti, si incontrano le seguenti fasi specifiche:

  1. Mappatura della Capacità (Capacity Mapping)
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • raccolgono e aggregano i dati da fonti eterogenee (ERP, HR system, tool di project management) per creare una mappa dinamica delle capacità disponibili: competenze, disponibilità, carichi di lavoro.
    •  analizzano disponibilità per ruolo, team e skill, segnalando aree critiche o sottoutilizzate.
    • individuano colli di bottiglia e opportunità di riallocazione risorse in ottica sistemica.
  • Beneficio Principale:
    • eliminare le incertezze tipiche delle informazioni sparse, fornendo un quadro affidabile, aggiornato e simulabile delle risorse disponibili.
  1. Pianificazione Operativa e Scheduling del Program Backlog
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • propongono la sequenza ottimale delle iniziative sulla base di priorità strategiche, disponibilità risorse, milestone e dipendenze.
    • eseguono simulazioni “what-if” per confrontare scenari alternativi di programmazione.
    • tengono conto di vincoli reali (ferie, budget, lead time, learning curve) per creare piani realistici e sostenibili.
  • Beneficio Principale:
    •  generazione di roadmap evolutive che si adattano dinamicamente ai cambiamenti interni ed esterni, riducendo il tempo speso in ripianificazioni.
  1. Prioritizzazione del Program Backlog
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • utilizzano algoritmi di scoring multi-criterio che integrano fattori economici, strategici, tecnologici e operativi.
    • tengono conto di dipendenze trasversali, impatti organizzativi e ritorni attesi.
    •  forniscono suggerimenti continui per il ribilanciamento in base a nuovi input (es. evoluzione del contesto, feedback cliente, nuove normative).
  • Beneficio Principale:
    •  fornire una base oggettiva e trasparente per valutare se, quando e con quali risorse iniziare ogni iniziativa.
  1. Allocazione Intelligente delle Risorse
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • raccomandano la miglior combinazione iniziativa–team–tempo in base alla fitness tra competenze richieste e disponibilità effettive.
    • anticipano conflitti di assegnazione o overload di team, suggerendo alternative in tempo reale.
    • consentono la gestione fluida delle risorse condivise tra più iniziative o stream.
  • Beneficio Principale:
    • promozione di una logica di assegnazione agile e sostenibile, riducendo stress operativo e migliorando il focus dei team.
  1. Monitoraggio Continuo e Riadattamento
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • tracciano l’avanzamento reale delle iniziative in base agli input provenienti dai tool di delivery (Jira, Azure DevOps, Trello, ecc.).
    • segnalano scostamenti critici rispetto al piano (ritardi, blocchi, imprevisti).
    • ricalcolano l’impatto di eventuali deviazioni sul backlog complessivo e suggeriscono interventi correttivi.
  • Beneficio Principale:
    • passare da una gestione reattiva a una logica di auto-adattamento continuo, dove il Program Backlog viene mantenuto sempre allineato con le condizioni reali.
  1. Allineamento Strategico e Comunicazione
  • Cosa fanno gli Agenti:
    • producono report intelligenti, visualizzazioni e alert sintetici su evoluzione della capacità, impatti sui KPI e rischi emergenti.
    • centralizzano i dati in cruscotti condivisi accessibili.
    • facilitano la discussione tra stakeholder con insight predittivi e simulazioni decision-support.
  • Beneficio Principale:
    • riduzione della complessità decisionale e aumento della trasparenza tra livelli operativi e strategici, creando un flusso continuo di insight condivisi.

Se si guarda il tutto legando i Risultati Attesa, alla Metrica di riferimento, si ha:

iba portfolio metriche attese

Come sempre è importante e fondamentale sottolineare che gli Agenti non sostituiscono, ma potenzianol’intelligenza e il ruolo degli attori umani (HAI Agility), automatizzano la gestione del dato e proponendone una o più interpretazione, ma è sempre il responsabile a conferire significato al tutto e prende le opportune decisioni.

Se vuoi approfondire questo argomento e gli altri inerenti all’Intelligent Business Agility, il libro omonimo può esserti sicuramente d’aiuto.

 

Stay tuned 

agileiot logo  ac2 logodac dac dacdac dac psmii psmii safe cal1 less certazure fundamentals
mvp reconnect

Free Joomla templates by Ltheme