Nell’ambito di adozione dell’Agile nel mondo del BIM, e delle Costruzioni in generali, la sperimentazione fattiva in diverse realtà ci ha portato a realizzare, provare, modificare e finalizzare dei Template Standard. Il loro scopo è quello di aiutare a velocizzare l’adozione del Fluid Process e supportare direttamente le diverse metafasi.
AgileBIM propone una serie di strumenti per sviluppare la collaborazione tra tutti i membri del Metateam al fine di ridurre la burocrazia ed i ritardi nella comunicazione e nei processi.
Nello specifico si hanno 2 tipologie di tool:
- I Canvas, delle vere e proprie “tele” che servono per orientare e guidare la discussione, focalizzandosi su quelli che sono gli aspetti più rilevanti del dominio trattato;
- Le Board(ispirate alla ben nota Kanban Board), supportano una rapida visualizzazione dello stato di avanzamento dei lavori.
Da un punto di vista più strategico incontriamo l’AgileBIM Portfolio Board, che permette una pianificazione generale, ovvero cross-project, in grado di creare una vista d’insieme di tutti i progetti e le iniziative in essere.
AgileBIM Portfolio Board
La Portfolio Board consente di avere prontezza di tutti i progetti in corso ed è governata (asse orizzontale) dall’avanzamento degli elaborati/lavorazioni relativi: se non avviene alcuna modifica nulla si muove su di essa.
Con riferimento allo specifico progetto, invece, è stato sviluppato l’AgileBIM Project Canvas che permette di condividere gli aspetti salienti del progetto, in modo che tutto il team sia allineato e possa rappresentare le proprie considerazioni in merito.
AgileBIM Project Canvas
Questo strumento viene inizializzato nella fase di Inception per poi essere costantemente aggiornato e rivisto in modo da riflettere quanto emerso durante tutte le metafasi contemplate.
E sempre in riferimento ad uno specifico progetto, sono state sviluppate due specifiche board per seguire l’avanzamento puntuale delle attività: l’AgileBIM Design Board e l’AgileBIM Construction Board.
La prima, l’AgileBIM Design Board, è lo strumento che consente di gestire le attività durante le metafasi di design. Sulla board sono riportati gli Elaborati da realizzare, consentendo di identificare rapidamente quelli in lavorazione, quelli candidati alla lavorazione e quelli eventualmente bloccati.
Esempio d’uso dell’AgileBIM Design Board
Dualmente alla Design Board, l’AgileBIM Construction Board consente al Construction Metateam di avere costantemente prontezza delle lavorazioni in corso.
Esempio di uso della Construction Board
Questi template sono chiaramente un punto di partenza, da personalizzare rispetto al contesto, e sviluppano direttamente uno dei principi cardini di AgileBIM, ovvero: “Integrated Visual Management Environment”, che suggerisce di utilizzare strumenti Visual per avere sempre velocemente visibile ed evidente lo stato di avanzamento delle lavorazioni.
Il prossimo appuntamento chiuderà la trattazione di AgileBIM, raccontando un caso di applicazione concreta e le sfide affrontante.
Stay tuned